Eventi & News
Incontri / Notizie dal Museo
Arti e Scienze

INCONTRI A DUE VOCI DAI MUSEI FIORENTINI
Conversazioni on line gratuite sulla piattaforma Zoom con traduzione in LIS (a cura di Paola Gemmi)
gennaio – febbraio 2021
sabato, ore 17.00 – 18.00
Notizie dal Museo
Chiusura stagionale uffici
Il Museo continua a essere chiuso al pubblico in ottemperanza alle disposizioni di legge emanate in materia di protezione sanitaria per l'epidemia di covid-19. I nostri uffici saranno chiusi dal 23 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021
Conferenze / Incontri / Notizie dal Museo
BRIGHT-NIGHT. LA NOTTE DEI RICERCATORI NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
Frequentare le grotte nella Preistoria tra attività domestiche e rituali. Dallo scavo archeologico al laboratorio: le ricerche del DSSBC
venerdì 27 novembre | ore 14.30-16.00
per partecipare:
Mostre
Tesori dalle terre d'Etruria

Apertura della mostra
Tesori dalle terre d'Etruria
Le collezioni dei conti Passerini, patrizi di Firenze e Cortona
Conferenze / Convegni / Notizie dal Museo
Presentazione degli Atti del Convegno "Umberto Calzoni e gli scavi di Cetona: ieri e oggi"

Conferenze
ARTE PARIETALE PALEOLITICA

In occasione della giornata europea dell'arte rupestre, vogliamo suggerirvi questo approfondimento sull'arte parietale nel Paleolitico a cura del Prof. Fabio Martini.
Conferenze / Notizie dal Museo
9 OTTOBRE 2020 GIORNATA EUROPEA DELL’ARTE RUPESTRE

WEBINAR IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DELL’ARTE RUPESTRE
ore 16,00-18,00
Notizie dal Museo
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria riapre al pubblico dal 1 ottobre
Per accedere sarà necessaria una prenotazione al n. 055295159 o scrivendo a info@museofiorentinopreistoria.it
Notizie dal Museo
SEGNALAZIONE DI DUE NUOVE INCISIONI ZOOMORFE PALEOLITICHE A GROTTA DEL ROMITO (PAPASIDERO, CALABRIA)
Bandi
BANDO per un POSTO DI “CONSERVATORE” BENI ARCHEOLOGICI
CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI “CONSERVATORE” BENI ARCHEOLOGICI – CATEGORIA D – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO – CON DIRITTO DI RISERVA A FAVORE DELLE FF.AA. AI SENSI DEGLI ARTT. N.1014 E 678 DEL D.LGS. n. 66/2010
Notizie dal Museo
CHIUSURA ESTIVA
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria rimarrà chiuso per tutto il mese di agosto
Bandi
Assegnazione del premio "Alda Vigliardi" 2020
Bandi / Notizie dal Museo
PREMIO “ALDA VIGLIARDI”
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria istituisce un premio annuale intitolato ad Alda Vigliardi, già Direttrice del Museo stesso e docente dell’Università di Firenze
Conferenze
L'arcipelago maltese nel Tardo Neolitico e il fenomeno centri megalitici

Giulia Recchia, Università la Sapienza Roma
Notizie dal Museo
CORONAVIRUS: funzionalità della segreteria del Museo
Nonostante la chiusura del Museo e l'assenza del personale negli uffici,
i principali servizi informativi e tecnico-amministrativi sono
funzionanti e viene garantita la ricezione di comunicazioni
Notizie dal Museo
Emergenza COVID-19 | Chiusura di tutti i musei italiani

Fino al 3 aprile 2020 anche il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria rimane chiuso al pubblico
Notizie dal Museo
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria rimane aperto

Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria rimane aperto con i consueti orari
Laboratori
di animali e di sciamani... mascheramenti e riti nella preistoria

laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni,
gratuito, su prenotazione
info@museofiorentinopreistoria.it
Laboratori
ORIZZONTI

Laboratorio creativo condotto da Paola Formica, autrice e illustratrice
Notizie dal Museo
È scomparso Fabrizio Vescovo
Fabrizio Vescovo. Architetto urbanista, uno dei padri della legislazione italiana sull’accessibilità, ci ha lasciato pochi giorni fa. Ideatore e direttore del master “Progettare per tutti”, ha contribuito alla redazione per conto del MIBACT delle linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. È autore di numerose pubblicazioni e progetti, tra i quali è importante ricordare la realizzazione a Roma della “casa agevole”. Per quanti si occupano di accessibilità nei Musei è stato un prezioso punto di riferimento, lo vogliamo ricordare anche per la sua generosità nel mettere a disposizione la grande esperienza e l’innegabile competenza. Per tutti quelli che lo hanno avuto a fianco operando sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità Fabrizi o Vescovo è stato ed è un esempio di alta cultura e di profonda umanità.
Conferenze
Modernità dei Neandertaliani

Prof. Francesca Romagnoli
Università Autonoma di Madrid
Laboratori
Giochiamo alla preistoria?

Campus invernale per bambini da 7 a 11 anni organizzato nell'ambito dell'iniziativa regionale S-Passo al Museo
Laboratori di archeologia simulativa, giochi e letture animate
Conferenze / Convegni
Accessibilità, Istruzione, diritti buone pratiche

Seminario
Dipartimento di Storia, Archeologia Geografia, Arte e
Spettacolo (SAGAS) | Aula Magna
Via S. Gallo 12, Firenze
Conferenze
Archeologia preistorica e Genetica: prospettive di ricerca

Conferenza del professor Fabio Macciardi
California University Irvine
Convegni
XXIX CONGRESSO ANMS - L’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI. Limiti, risorse e strategie Chieti, Museo Universitario 23-25 Ottobre 2019

Notizie dal Museo
Alda Micheli Vigliardi ci ha lasciati
Mostre
Ancestors

Dal 2 al 30 ottobre una personale dell'artista Elisa Morucci
Laboratori / Notizie dal Museo
Campi settembrini al museo

Dal 2 al 6 e dal 9 al 13 settembre il Museo accoglierà bambini da 7 a 11 anni per due settimane immersive nella preistoria:
laboratori di archeologia simulativa, giochi e letture animate.
Costo di una giornata € 30,00 incluso il pranzo
Costo per l’intera settimana € 140,00
Tariffa speciale per entrambe le settimane € 250,00
Sconto del 10% per i soci Coop
Possibilità di iscriversi anche a una singola giornata
Prenotazione obbligatoria, massimo 20 partecipanti. Il campo verrà attivato con un minimo di 12 iscrizioni; è accessibile anche ai bambini con disabilità.
Ogni giorno saranno organizzate attività diverse, ma tutte collegate da un tema comune che caratterizzerà ogni settimana:
2-6 settembre l’arte nella preistoria
9-13 settembre le attività quotidiane nella preistoria
Notizie dal Museo
Conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Papasidero ai proff. Fabio Martini e Domenico Lo Vetro

Aperture straordinarie / Incontri / Laboratori
Mistero Fossilizzato

In occasione delle notti dell'archeologia un'avvincente escape room nel museo progettata da ragazzi dell'alternanza scuola lavoro per ragazzi da 14 anni in su
Ingresso gratuito su prenotazione
Aperture straordinarie / Laboratori
L'Arte di dipingere nella preistoria

In occasione di un'apertura straordinaria per le Notti dell'Archeologia dalle ore 21,00 alle ore 23,00
Laboratorio per bambini alla scoperta delle più antiche tecniche artistiche
Ingresso gratuito, su prenotazione
Aperture straordinarie
L'arte preistorica e le sue tecniche

In occasione delle Notti dell'Archeologia, una visita guidata per adulti e famiglie, gratuita, su prenotazione.
ore 21,00-23,00
Alla scoperta delle più antiche manifestazioni artistiche e delle sue tecniche
Notizie dal Museo
Un ricordo di Arturo Palma di Cesnola

Incontri / Mostre
Finissage mostra Come la vaga spuma bianca

Finissage della mostra
Presentazione del catalogo
A cura di Beth Vermeer
Coreografia di danza contemporanea
di Vincenzo Abascià
con la ballerina Valentina Marino
Conferenze / Incontri / Mostre
Conferenza

Martedì 18 giugno alle ore 17.00
Conferenza di paleontologia
Elisabetta Cioppi
Proiezione Video d’arte
Visita guidata alla mostra di Marco Locci
Conferenze / Incontri
IL MARE RACCONTATO

Eric Nicholson
Letteratura di mare
Beth Vermeer
Visioni di mare
Incontri
PER L'ALTO MARE

Conferenza di astronomia, letteratura, musica e arte contemporanea
a cura di Beth Vermeer
Incontri / Notizie dal Museo
Premiazione Concorso "I bambini raccontano la preistoria"

Conferenze
Archeologia del paesaggio in Valdichiana dalla Preistoria a Leonardo

conferenza a cura della dott.ssa Giovanna Pizziolo, Università di Siena
Incontri / Mostre / Vari eventi
Come la vaga spuma bianca

Inaugurazione giovedì 23 maggio ore 19.00
Incontri
"Beni culturali per tutti"

Incontro organizzato dal Museo e Istituto Fioremntino di Preistoria e da Università di Siena-"Vietato NON Toccare", in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Incontri
Prima che la notte sperperi inganni

Letture di poesie di e con Grazia Frisina
Accompagnamento musicale: Andrea Sernesi al violoncello
Incontri
Cambiamenti climatici e ambientali dal Neolitico a oggi

Sabato 27 aprile ore 16.00-19.00
Corte Uccellanda
Castellaro Laugello (MN)
Progetto Tosina
Laboratori
Campi pasquali al Museo

Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria apre le porte a bambini e ragazzi che, in vacanza dalla scuola, vogliono divertirsi in maniera diversa.
Vari eventi
Presentazione della nuova guida della Grotta del Romito a Papasidero

5 aprile 2019 c/o Grotta del Romito a Pappasidero
Geosito dell'Unesco Globale Geoparco
Bandi
Bando per una borsa di studio VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO E ISTITUTO FIORENTINO DI PREISTORIA
Convegni
Umberto Calzoni e gli scavi di Cetona: ieri e oggi

A sessant’anni dalla scomparsa di Umberto Calzoni (1881-1959) e ad oltre novanta dalla prima campagna di scavi da lui avviata nell’area di Belverde, alle pendici del Monte Cetona, il Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) ospiterà sabato 23 marzo, con inizio alle ore 10,30, una giornata di studi organizzata dalla direttrice Luana Cenciaioli e con la presenza di diversi esperti e ricercatori sulla figura dell’avvocato e archeologo perugino che fu anche direttore del museo perugino dal 1925 fino a poco prima della morte.
Il convegno si avvale del patrocinio del Polo museale dell’Umbria, della Regione Umbria, dei Comuni di Perugia e Cetona, del Museo civico della preistoria del Monte Cetona, del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli studi di Firenze, del Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali dell’ Università di Siena, del Museo e istituto fiorentino di preistoria “Paolo Graziosi”, del Gruppo archeologico Perusia.
Convegni
Archeometria, diagnostica e archeologia sperimentale in Preistoria

Workshop organizzato dalle unità di Archeologia preistorica delle Università di Firenze, Pisa, Siena in collaborazione con il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Vari eventi
firenze archeofilm festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente

Il Presidente Fabio Martini consegna il Premio “Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria" per il miglior film di archeologia preistorica a Dario Di Blasi, direttore artistico del festival, che ha ritirato il premio in vece del regista Thomas Cirotteau
Vari eventi
FIRENZE ARCHEOFILM Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente 13 – 17 marzo 2019 Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della prima edizione, è in cantiere il secondo appuntamento di Firenze Archeofilm, il grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente

Convegni / Incontri
"Prehistory for all" Cracovia 12-13 marzo 2019

Riunione finale del progetto Interreg Central Europe COME IN!
Cooperating for Open access to Museums towards a widEr INclusion
in cui il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria è partner associato
Notizie dal Museo
AVVISO
A causa dello sciopero a cui aderisce il personale del Comune di Firenze, il cancello di via del'Oriuolo 24 rimarrà chiuso per l'intera giornata, pertanto non sarà possibile accedere al Museo.
Ci scusiamo per il disagio.
Bandi
Bando per una borsa di studio “VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO E ISTITUTO FIORENTINO DI PREISTORIA
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria ha in atto il progetto di valorizzazione delle collezioni giacenti presso il Museo medesimo.
Conferenze
FROM PALMYRA TO DAMASCUS Current Status of Syrian Cultural Heritage

Conferenze / Convegni
Ambiente ed archeologia dei Colli Berici e delle Valli di Fimon

Giornata di Studio
Concerti
Concerto gospel Nehemiah H Brown & Tamala

My Story ... never ends
Ore 17:30
Conferenze
SAVE ART - Arte senza frontiere

Firenze 22 Febbraio 2019 presso Auditorium Palazzo dei Congressi, Piazza Adua n.1 - ore 9.00-13.15
Conferenze
"Caino e Abele" Sul problema del bene e del male. Genesi 9.21-27 Conferenza di Anita Norcini Tosi

V BLACK HISTORY MONTH FLORENCE
Il giorno Giovedì 21 Febbraio ore 17.30 si terrà presso i locali del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell'Oriuolo n. 24 - piano primo, la Conferenza della dott. Anita Norcini Tosi "CAINO E ABELE" Sul problema del bene e del male. Genesi 9.21-27
Vari eventi
6° Edizione KIBAKA FLORENCE FESTIVAL Cinema Africano

è in programma presso il Cinema La Compagnia, via Cavour 50/r, la 6° Edizione del KIBAKA FLORENCE FESTIVAL, Cinema Africano, promosso dall'Associazione Angolana Njinga Mbande.
Le proiezioni avranno luogo presso la sala del Cinema La Compagnia i giorni martedì 12 Febbraio e martedì 19 Febbraio alle ore 18.00
Bandi
Assegnazione borsa di studio “VALORIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO GRAZIOSI: GEOREFERENZIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI SITI CON EVIDENZE D’ARTE RUPESTRE IN LIBIA”
Vari eventi
L'Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida e Ottobock donano una sedia a rotelle

L'Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida e Ottobock donano una sedia a rotelle da mettere a disposizione dei visitatori con disabilità o difficoltà di deambulazione.
Bandi
Bando per una borsa di studio “VALORIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO GRAZIOSI: GEOREFERENZIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI SITI CON EVIDENZE D’ARTE RUPESTRE IN LIBIA”
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria ha in atto il progetto di valorizzazione della documentazione presente nel proprio Archivio Graziosi relativa ai siti della Libia con evidenze di arte rupestre.
Incontri
Viaggio nel silenzio. Un progetto di inclusione

Seminario in programma martedì 18 dicembre 2018 – ore 9.30 - presso Aula Magna – Palazzo del Rettorato Via Banchi di Sotto, 55 – Siena
Concerti
STRINGS CITY – Musica al Museo Fiorentino di Preistoria

Sabato 1 dicembre ore 10.00 nell’ambito del programma di STRINGS CITY si svolgerà al Museo Fiorentino di Preistoria l’evento musicale Trio Fuoco, Herber, Pali con opere di W. A. Mozart.
Conferenze
“L’INCLUSIONE SOCIALE COME FATTORE DI CITTADINANZA ATTIVA” - conferenza

Un evento in programma venerdì 9 novembre – ore 10.00 presso i locali del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Incontri
Sito neolitico Tosina di Monzambano - seminario di approfondimento

Seminario di approfondimento sul sito neolitico della
Tosina di Monzambano (Mantova)
Venerdì 9 novembre 2018 – ore 14.00 – 17.00
Incontri
”AFRICA NERA MARMO BIANCO” - film documentario

Un evento in programma giovedì 8 novembre 2018 – ore 16.00 presso i locali del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.