Il Museo va a scuola
Il Museo svolge attività educative (dal 1985) che sono formulate secondo i programmi ministeriali e realizzate in collaborazione con Musei e Istituzioni culturali.
Le attività, destinate alle Scuole di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie), comprendono lezioni teoriche, visite guidate e laboratori da realizzarsi al Museo e a scuola.
Trattano temi di archeologia, attraverso un corretto approccio formativo allo studio delle antiche culture umane, con particolare riferimento all’archeologia preistorica. Le modalità di svolgimento delle proposte didattiche sono adattabili alle esigenze degli insegnanti e sono realizzate in stretta collaborazione con loro.
I nostri operatori sono laureati nelle diverse discipline archeologiche e storiche, operano nei vari campi della ricerca, dall’archeologia sperimentale alla ricerca storica, e possiedono un’ampia esperienza didattica.
Concorso “I bambini raccontano la preistoria”
Concorso annuale rivolto agli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Per l'anno scolastico 2022-2023 il tema del concorso sarà pubblicato prossimmente.
Sacrica il volantino delle scorse edizioni per saprne di più
L’iniziativa si conclude con la premiazione dei migliori prodotti e con una loro mostra presso il Museo.

Scuola dell'infanzia
Laboratori concepiti anche per i più piccoli, in cui viene privilegiato un approccio ludico e il contatto con materie prime, quali argilla, ocre, terra.
Laboratori, percorsi tattili o teatralizzati su vari temi della preistoria.

Laboratori di Archeologia Preistorica
Sono iniziative formative e didattiche sui grani temi dell’archeologia preistorica, destinati ad approfondire o completare i programmi scolastici, temi che vengono concordati e sviluppati di concerto con gli insegnanti.
Gli argomenti più richiesti sono le antiche tecnologie, la nascita dell’arte (pittura, incisione, scultura), i primi strumenti musicali, la prima ceramica, la tessitura, la macinazione dei cereali.
Questi laboratori sono ideati per la Scuola primaria e secondaria e vengono adattati ai diversi livelli di apprendimento.
Scarica le schede di "Conoscere la preistoria: proposte didattiche tra storia e scienza", "La preistoria dell'uomo", "L'uomo e l'ambiente nel passato", "Giovani ciceroni al Museo di Preistoria" e "Archeologia del territorio fiorentino".

Laboratori di Archeologia e Storia
Alcuni laboratori riguardano temi importanti dell’archeologia classica del Mediterraneo, del Vicino Oriente antico, dell’Antico Egitto e anche della storia moderna e contemporanea.
Scarica le schede di "La terra tra i due fiumi: le civiltà dell'antica Mesopotamia", "La civiltà egizia", "Lungo il fiume giallo: la civiltà cinese", "Le civiltà egee: minoici e micenei", "La civiltà greca", "Miti ed eroi dell'epos omerico", "La civiltà etrusca", "La civiltà romana", "Giochi e giocattoli della civiltà antica", "L'immaginario medievale" e "Il colore nell'antichità".

Laboratorio di antropologia "Scienziati nel tempo"
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" propone agli Istituti secondari di primo e secondo grado, un percorso formativo con lo scopo di divulgare l'antropologia fisica (la storia biologica dell'uomo) attraverso lezioni frontali effettuate nelle scuole e laboratori oroganizzati all'interno del Museo.
Un viaggio interattivo che porti alla conoscenza delle tappe fondamentali della nostra storia evolutiva.

Le Chiavi della Città
Il Museo aderisce al progetto “Le Chiavi della Città” che prevede proposte e percorsi didattici e formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado.
Per maggiori informazioni visita il sito Le Chiavi