Percorsi espositivi

Il Museo è composto da tre spazi: una sala introduttiva e due zone espositive.

Nella prima sala viene presentata una sintesi didattica sulla evoluzione fisica e culturale dell’Uomo.

La seconda sala comprende due settori distinti.

Il primo, il più ampio, è riservato ai materiali provenienti dai più importanti siti preistorici italiani, dal Paleolitico arcaico sino all’età del Bronzo. Uno specifico percorso è dedicato all’arte preistorica.

Il secondo settore è dedicato alla preistoria africana, della quale il Museo detiene in Italia il maggior numero di collezioni.

A margine è allestito uno spazio dedicato alla preistoria dell’area fiorentina.

Percorsi espositivi

Audioguida

L’audioguida”Museo fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi”, sulla piattaforma izi.travel, è una applicazione interattiva e gratuita predisposta per accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo, fornendo informazioni e approfondimenti sui materiali presenti nelle singole vetrine.

È prevista l’implementazione dell’audioguida per l’intera esposizione, anche con la lettura dei QRcode presenti nel percorso stesso, che consentono un accesso diretto alle informazioni principali relative ai diversi reperti esposti.

Visita accessibile

È in continuo miglioramento il percorso espositivo, pensato in modo che sia accessibile a tutti i visitatori, con un’attenzione particolare a chi vive difficoltà permanenti o temporanee, di tipo fisico e sensoriale, motorio, cognitivo (col supporto di una nostra guida), sociale.

L’accesso al Museo dal piano terra della Biblioteca Oblate è facilitato da rampe e dall’ascensore. Alla biglietteria del Museo è disponibile una sedia a rotelle. Il nostro personale all’accoglienza può fornire per informazioni e per soddisfare al massimo le singole esigenze.

Percorsi espositivi