LA BIBLIOTECA per bambini e ragazzi

PreistoBiblio è la nuova sezione della biblioteca del Museo dedicata a bambini e ragazzi che vogliono approfondire i temi della preistoria e dell’archeologia. L’ingresso è libero e il nostro personale disponibile per consigli di lettura, attività e percorsi tematici.

Periodicamente e su richiesta si organizzano letture animate ispirate a contesti archeologici seguite da un laboratorio crativo

per maggiori informazioni

Compleanno al Museo

È possibile organizzare presso il Museo una festa di compleanno con giochi e/o laboratori e rinfresco. Le attività ludiche, ispirate alla Preistoria, sono coordinate e gestite da operatori del Museo in spazi dedicati, dopo essere state concordate con le famiglie.

Scarica il volantino.

Su richiesta, informazioni sui particolari degli eventi e sui costi.

Archeologia simulativa

Durante il periodo invernale e in primavera vengono organizzate iniziative per famiglie, con attività pratiche che rimandano a temi connessi alla preistoria, ad esempio la nascita dell’arte (pittura, incisione, scultura), i primi strumenti musicali, la prima ceramica, la tessitura, la macinazione dei cereali.

Questo servizio di scuola-ludoteca è rivolto a bambini a partire da quattro anni di età.

I partecipanti, assistiti dai nostri operatori, ricostruiscono e impiegano le antiche tecniche manuali.

Laboratori estivi

Il Museo organizza ogni anno laboratori estivi (giugno-settembre) per coinvolgere nell’attività didattica le famiglie, offrendo loro un servizio di scuola-ludoteca rivolta a bambini a partire dai quattro anni di età.

I bambini sono accolti in Museo e insieme ai nostri operatori scoprono il passato dell’Uomo attraverso visite guidate e laboratori.  Si potranno sperimentare le varie tecniche utilizzate nella preistoria per realizzare pitture, incisioni e fabbricare ceramiche, intrecci, tessuti e metalli, attraverso un contatto diretto con le materie prime.

I bambini potranno essere affidati alla guida dei nostri operatori specializzati secondo un programma che verrà pubblicato. Prenotazione obbligatoria.