Youngs and adults
ANGELI E CAVALLI
Riflessione sull’universalità dei procedimenti concettuali nella cultura visuale
Fabio Martini - Università di Firenze
![](/media/contents/Fra_Angelico_-_Annunciation_-Cell_3-_-_WGA00538.jpg)
Arte paleolitica italiana
Panoramica sull'arte paleolitica italiana
![](/media/contents/Schermata-2020-03-23-alle-17.00.02.png)
Maschere e trasfigurazioni dell'uomo metaforico paleolitico
Una riflessione sulle figure teriomorfe nell'arte paleolitica.
Fabio Martini
Presidente del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Università di Firenze
![](/media/contents/Schermata-2020-03-23-alle-17.09.33.png)
Maschere e trasfigurazioni dell'uomo metaforico paleolitico parte 2
Una riflessione sulle figure teriomorfe nell'arte paleolitica.
Fabio Martini
Presidente del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Università di Firenze
![](/media/contents/Schermata-2020-03-23-alle-17.09.33_1.png)
Tosina di Monzambano
Nel cuore dell'anfiteatro morenico del Lago di Garda è ubicato il sito di Tosina di Monzambano (Mantova), un abitato neolitico del V-IV millennio a.C.
L’insediamento, che si sviluppa su una superficie di circa 5 ettari, è disposto sui versanti di un basso rilievo collinare prospiciente aree un tempo paludose, oggi bonificate, che costituiscono una sorta di difesa naturale attorno al sito.
Le ricerche sistematiche di scavo e gli studi pluridisciplinari sono iniziati nel 2007 e dal 2017 sono condotti dal Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (responsabile R. Poggiani Keller) in collaborazione con l'Università di Firenze (responsabile Domenico Lo Vetro) e con il supporto dell'Associazione Culturale degli Amici di Castellaro (Monzambano, Mantova)
![](/media/contents/Schermata-2020-03-23-alle-19.21.41.png)
RI-PENSARE I MUSEI
una riflessione del professor Martini sulla situazione dei musei post covid-2019